Workout di marketing
intervista a Luca Torresan
Luca Torresan, direttore marketing e comunicazione, guida la strategia di brand per tre marchi globali del fitness: McFIT, John Reed e Gold’s Gym. La sua carriera nasce dalla passione per l’organizzazione di eventi, trasformata in competenze imprenditoriali e manageriali. Oggi, con oltre dieci anni di esperienza nel settore, coordina campagne innovative come “ritaglia il tuo tempo”, che ha rafforzato la brand awareness attraverso un approccio omnicanale e il coinvolgimento di influencer.
Per Luca, il marketing è curiosità, passione e apprendimento continuo sul campo: un mix di strategia e reattività, dove l’esperienza pratica è fondamentale per affrontare le sfide e innovare costantemente.
Segui il podcast su Spotify oppure su YouTube.
Chi è Luca Torresan
Luca Torresan è direttore marketing e comunicazione di RSG Group Italia, uno dei più grandi gruppi del mondo che opera nel settore del fitness.
Fin da giovanissimo, Luca ha saputo trasformare la passione per l’organizzazione di eventi in una vera e propria esperienza professionale. A soli 16 anni ha iniziato a creare e gestire feste studentesche, un’attività che, nel tempo, ha affinato le sue capacità organizzative e imprenditoriali. A 18 anni ha infatti aperto la sua partita IVA, avviando un percorso che per otto anni lo ha visto protagonista nel settore dell’intrattenimento: dalla gestione dei rapporti con i proprietari dei locali alla creazione di team di lavoro, fino alla direzione artistica e operativa degli eventi.
Parallelamente, ha proseguito la sua formazione accademica conseguendo una laurea triennale in Pubbliche Relazioni, Comunicazione e Pubblicità, seguendo un metodo basato sull’apprendimento sul campo, combinando teoria e pratica. Il passaggio al mondo corporate è arrivato a 26 anni, quando è entrato in RSG Group Italia come responsabile marketing e comunicazione.
Oggi, dopo dieci anni di crescita professionale e la promozione al ruolo di direttore marketing e comunicazione, gestisce sul territorio italiano tre brand globali del fitness, ovvero McFIT, Gold’s Gym e John Reed, contribuendo all’espansione della filiale italiana con l’apertura di 44 sedi.
Inoltre, condivide la sua esperienza come docente nel Master in “Sport Business Management” presso la 24 Ore Business School.
Tre anime diverso, stesso gruppo
Luca spiega come, all’interno di RSG Group italia, convivono tre brand distinti, ognuno con la propria identità e un modo specifico di comunicare.
McFIT, ci rivela, è pensato per un target principalmente giovane, ma comunque aperto a tutte le fasce di età, con un focus sull’accessibilità. La sua strategia di comunicazione si basa sulla prossimità, sfruttando una distribuzione capillare per raggiungere il maggior numero di persone.
John Reed, invece, è un brand premium, rivolto ai giovani che seguono la moda e le tendenza. Il concept di John Reed, ci spiega Luca, unisce sport, musica, design e community. Per questo gli eventi vengono utilizzati come metodo di comunicazione e questo spiega come all’interno delle palestre ci sia una console DJ attiva due volte a settimana. Il coinvolgimento degli artisti non è casuale: ogni DJ porta con sé il proprio pubblico, amplificando la visibilità del brand anche attraverso i social.
Infine abbiamo Gold’s Gym, il marchio più iconico del settore. Luca ci racconta che si tratta della vera “mecca” del bodybuilding, il punto di riferimento per atleti professionisti e bodybuilder. Con l’acquisizione di Gold’s Gym nel 2020, RSG Group è diventata la più grande community fitness globale, un traguardo che ha segnato un punto di svolta per l’azienda.
Luca condivide con noi come il suo ruolo sia quello di bilanciare tre anime diverse all’interno dello stesso gruppo, assicurando che ognuna mantenga la propria identità pur facendo parte di un’unica visione.
Campagna “ritaglia il tuo tempo” e brand awareness
Luca parla anche di come abbia voluto celebrare il decimo anniversario di Mcfit attraverso una campagna nazionale dal forte impatto, pensata per rafforzare la brand awareness e coinvolgere attivamente il pubblico. L’idea alla base era un concorso che regalava 10 settimane gratuite di allenamento, trasformando la celebrazione in un’opportunità concreta per avvicinare nuove persone al mondo del fitness.
Luca ci spiega che la campagna ha preso vita attraverso un’operazione omnichannel che ha unito stampa, digital e influencer marketing. La Gazzetta dello Sport ha ospitato un gioco inedito: 10 spazi pubblicitari sparsi tra le pagine, che se ritagliati e assemblati correttamente componevano il logo “Mcfit 10 anni”. Un’attivazione creativa che ha reso il pubblico protagonista.
Parallelamente, 10 fitness influencer hanno amplificato il messaggio, spiegando il gioco alle loro community e invitandole a partecipare. Luca dice che questa combinazione di strategie ha permesso di rendere il brand ancora più riconoscibile, consolidando la presenza di Mcfit nel panorama fitness italiano.
Il brand secondo Luca Torresan
“Simple is better”
La forza di un brand si basa sulla memorabilità e chiarezza del proprio messaggio, impiegando una comunicazione semplice e diretta. Il brand deve essere immediatamente riconoscibile per emergere e rimanere impresso nella mente del pubblico.
Luca spiega quanto afferma attraverso un esempio pratico che ci aiuta a comprendere l’evoluzione del marchio McFit, nato nel 1997.
All’inizio, il logo era rappresentato da una banana stilizzata che teneva un bilanciere, accompagnato dallo slogan “Il fitness per tutti” in tedesco. Con il passare degli anni, però, questo marchio ha subito una trasformazione, diventando sempre più semplice e riconoscibile. Oggi, McFit è rappresentato da un fiocco che forma la lettera “M”, senza slogan.
In un mondo saturo di nomi, marchi e aziende, per Luca la chiave del successo è semplificare. Non si tratta solamente di una strategia, ma di una reale necessità per distinguersi in un panorama affollato.
Consigli di Luca
Luca spiega che, nel mondo del marketing, la curiosità e la passione sono il motore di tutto. Informarsi, formarsi e restare sempre aggiornati sono aspetti fondamentali, ma non bastano. La vera scuola è il lavoro sul campo.
Luca ci racconta che per i giovani che vogliono entrare in questo settore il modo migliore è iniziare dal basso. L’esperienza pratica è insostituibile e l’agenzia rappresenta il mondo perfetto per crescere: è lì che si entra in contatto con tutti i settori del marketing, si scoprono gli strumenti e si impara a padroneggiare i vari canali di comunicazione.
Ma non solo. Luca dice anche che lavorare in un’agenzia significa imparare a gestire gli imprevisti, affinare la capacità di problem solving e acquisire quella versatilità che fa la differenza in questo mondo. Il marketing non è solo strategia, è reattività, creatività e capacità di adattamento. E tutto questo si impara solo facendo.

L’Opinione del Brand Master
Luca Torresan è l’incarnazione dell’energia pratica e concreta. La sua filosofia si fonda su un approccio pragmatico: rimboccarsi le maniche e affrontare qualsiasi sfida con determinazione e onestà. Quello che colpisce di Luca è la sua capacità di accogliere anche l’imprevisto senza paura, trasformando ogni ostacolo in un’opportunità di crescita.
Il suo spirito combattivo non è mai guidato dal timore dell’errore, ma dalla consapevolezza che ogni difficoltà rappresenta una prova superabile. Questo atteggiamento, unito alla capacità di impegnarsi a lungo termine senza mai perdere la motivazione, dimostra una forza interiore rara e preziosa nel mondo del marketing e della comunicazione.
Luca è il tipo di leader che non si tira mai indietro, capace di bilanciare il pragmatismo con una visione chiara e una tenacia fuori dal comune. Un esempio per chiunque voglia costruire un percorso di successo senza mai perdere il contatto con la realtà e il desiderio di migliorarsi costantemente.